GESFOR
PAL Emilia Romagna
PAL Emilia Romagna

Servizio di Formalizzazione dei Tirocini di cui alle DGR 1202/24, DGR 1216/23 in attuazione del POR 2021-2027

Il Servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito ai tirocini (SRFC)finanziato dal Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, consiste nella raccolta e valutazione delle evidenze prodotte nel corso dell’esperienza di tirocinio. L’attività è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze che formalizza l’unità di competenza inserita come obiettivo formativo del tirocinio, prevista nel relativo progetto.

Lo stesso servizio si intende concluso, indipendentemente dalle ore erogate, a seguito di rilascio della scheda conoscenze e capacità, nella responsabilità del soggetto certificatore responsabile dello stesso servizio di formalizzazione.

La convalida dei risultati degli accertamenti avviene con il rilascio dei documenti di formalizzazione e certificazione, che possono essere:

  • scheda capacità e conoscenze, documento in cui si formalizzano, sulla base di evidenze, conoscenze e capacità corrispondenti a parti o a tutta una qualifica
  • certificato di competenze, documento in cui si certificano, previo superamento di colloquio valutativo o esame, capacità e conoscenze corrispondenti ad una o più unità di competenza
  • certificato di qualifica professionale, documento in cui si certificano, previo superamento di esame, le capacità e conoscenze di una qualifica.

Nel corso della procedura, è previsto che intervengano specifici ruoli professionali.

Due sono i ruoli interni agli enti di formazione autorizzati a erogare il servizio di formalizzazione e certificazione:

  • il responsabile della formalizzazione e certificazione delle competenze, riferimento organizzativo per l’erogazione dell’intero processo, assicura che le procedure previste vengano rispettate
  • l’esperto dei processi valutativi, riferimento tecnico-metodologico, svolge le attività di consulenza e formalizzazione.

A questi si aggiunge una terza figura, proveniente dal mondo del lavoro:

  • l’esperto di area professionale/qualifica, specialista chiamato a valutare se le competenze possedute dalle persone sono conformi agli standard del Sistema regionale delle qualifiche.

I colloqui valutativi, volti ad accertare il possesso di singole competenze di una qualifica, sono condotti da una commissione d’esame composta dall’esperto di processi valutativi e da un esperto d’area professionale/qualifica.

Le commissioni d’esame che certificano le competenze riferite all’intera qualifica professionale sono composte dall’esperto di processi valutativi e da due esperti d’area professionale/qualifica.

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

OBIETTIVI:

 Il servizio ha l’obiettivo di rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio. La formalizzazione del tirocinio consiste nell’attività di valutazione delle evidenze formative raccolte nel corso dell’esperienza formativa. Tale attività è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione dell’unità di competenza indicata quale obiettivo formativo del tirocinio stesso, prevista nel relativo progetto.

 RISULTATI ATTESI

Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare giovani, disoccupati di lungo periodo e gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché persone inattive. Rendere disponibile il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza di tirocinio.

Per informazioni consulta le schede dedicate  DGR 1202/2024, – DGR 1216/23 oppure rivolgiti alla filiale Gesfor più vicina